Tra le cose più complicate per un celiaco c’è capire quali siano i cibi idonei, quelli a rischio e quelli mai concessi. E se è complicato per noi adulti, figuriamoci per un bimbo. Questo è uno dei fattori di ansia principali per i genitori di bimbi celiaci che lecitamente si domandano come possono insegnare ai propri figli a muoversi in autonomia in questo campo.
L’importanza del gioco (Gluten free edition)
Per agevolare questo processo, come sempre viene in nostro aiuto il gioco che può associare all’aspetto ludico una sfumatura educativa. La finalità educativa di un gioco viene raggiunta tanto più facilmente quanto più naturalmente le conoscenze vengono trasferite al giocatore.
L’iniziativa su Instagram
Così tempo fa su instagram insieme a Silvia (@lamamiplanner) abbiamo proposto un gioco “gluten free” semplice e intuitivo. Si tratta di un Memory a tema food che oltre a essere divertente ed educativo è anche facile e adatto a bambini nella fascia di età infantile dai 3 anni in su. Le tessere del gioco hanno sfondi diversi a seconda che il cibo presentato sia idoneo, non idoneo o a rischio. L’idea è quella di aiutare il bambino ad associare inconsciamente le tessere a situazioni concesse, non concesse o da valutare così da contribuire alla sua indipendenza nella comprensione di cosa può e non può mangiare. Ci tengo a precisare che, trattandosi di un gioco, non è esclusivo appannaggio di bimbi celiaci. Chiunque può trovarlo divertente e anzi può contribuire alla diffusione di sensibilità relativamente alla celiachia anche nei bambini che non devono affrontare questa problematica.
Un regalo per te
Per scaricare il gioco e le schede, clicca qui.
Per altre iniziative educative e informative, ti aspetto su Instagram alla pagina @mammachespiga.